Gli acquirenti di Amazon potrebbero presto trovarsi a pagare di più per i loro acquisti. A lanciare l’allarme è stato lo stesso CEO del colosso dell’e-commerce, Andy Jassy, che ha spiegato come l’attuale guerra commerciale internazionale stia iniziando a incidere sui prezzi dei prodotti venduti sulla piattaforma. Durante un’intervista rilasciata […]
Mercati azionari in calo: pesa l’escalation dei dazi tra USA e Cina
I mercati finanziari globali tornano a tremare. Dopo le nuove dichiarazioni di Donald Trump e l’annuncio di ulteriori dazi cinesi sui prodotti americani, le principali Borse asiatiche ed europee hanno registrato pesanti flessioni, segnando una settimana all’insegna della volatilità e dell’incertezza. Crollano le Borse asiatiche: Tokyo e Seul tra le […]
Quando si comunica la malattia al datore di lavoro
In Italia, la comunicazione di malattia al datore di lavoro segue una procedura precisa, stabilita principalmente dalla normativa in materia di lavoro subordinato (es. Legge n. 300/1970 – Statuto dei Lavoratori) e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) applicabili. Ecco una panoramica generale e informativa su quando e come […]
Quali sono gli accertamenti sanitari effettuati ai lavoratori
Gli accertamenti sanitari effettuati ai lavoratori in Italia rientrano nella sorveglianza sanitaria disciplinata dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questi accertamenti hanno lo scopo di verificare l’idoneità psico-fisica del lavoratore rispetto alle mansioni svolte, tutelando sia la sua salute sia la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Ecco una […]
Come funziona l’acquisto di un’auto aziendale
L’acquisto di un’auto aziendale in Italia è un’operazione che può comportare vantaggi fiscali ma richiede anche una gestione contabile e fiscale attenta, in base alla natura dell’attività svolta e all’uso che si farà del veicolo. Ecco una panoramica generale a scopo informativo. COSA SI INTENDE PER “AUTO AZIENDALE” È un […]
Quando si applica il reverse charge in edilizia
In ambito edilizio, il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile) si applica in Italia in presenza di determinate condizioni previste dall’art. 17, comma 6, lett. a-ter) del DPR 633/1972. COS’È IL REVERSE CHARGE Il reverse charge è un meccanismo IVA secondo il quale l’imposta non viene addebitata dal fornitore, […]
Chi paga i dazi doganali?
I dazi doganali sono strumenti fiscali che regolano il commercio internazionale, ma chi li paga davvero? Consumatori, importatori o esportatori? Scopriamo chi sostiene i costi reali e quali sono le conseguenze economiche di queste tariffe. Cos’è un dazio doganale? Un dazio doganale è una tassa imposta da uno Stato sui […]
La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC
Negli ultimi anni, la sostenibilità in agricoltura è diventata una priorità fondamentale per l’Unione Europea. La crescente consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e alla sicurezza alimentare ha spinto l’UE a rivedere in modo profondo la Politica Agricola Comune (PAC). La riforma della PAC mira a rendere […]
Come si applicano i dazi doganali
I dazi doganali sono imposte applicate sulle merci che attraversano i confini internazionali, e rappresentano uno strumento fiscale e di politica commerciale molto importante. Vediamo come si applicano passo per passo, in modo semplice e chiaro. COSA SONO I DAZI DOGANALI? Sono tributi imposti da uno Stato sull’importazione (e talvolta […]
Dazi USA, Anche l’Italia valuta contromisure
Londra, Roma e altre capitali del mondo reagiscono ai nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti. Il governo britannico, guidato dal primo ministro Keir Starmer, è pronto ad adottare misure concrete per difendere le imprese locali dalle conseguenze economiche delle politiche protezionistiche statunitensi. Il Regno Unito alza il muro: “Pronti a […]