Comuni ecosostenibili in Campania: progetti e incentivi

Redazione Campania

Negli ultimi anni la Regione Campania ha messo in campo numerosi strumenti per sostenere i Comuni nella transizione verso modelli di sviluppo più ecocompatibili e resilienti. Tra fondi nazionali, risorse europee e iniziative regionali, gli enti locali possono attingere a stanziamenti dedicati alla rinaturalizzazione, all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile.

Comuni ecosostenibili in Campania progetti e incentivi

1. Ripristino del suolo e contrasto al consumo di territorio

Il decreto MASE n. 2/2025 ha assegnato alla Campania un fondo da 160 milioni di euro per progetti di rinaturalizzazione di suoli degradati o a rischio degrado in ambito urbano e periurbano. I Comuni possono candidare interventi volti a ripristinare la permeabilità del terreno su aree di proprietà pubblica, favorendo la riduzione del rischio idrogeologico e la rigenerazione verde degli spazi urbani Regione Campania.

2. Efficienza energetica degli impianti produttivi

Con il PR Campania FESR 2021‑2027, Decreto Dirigenziale n. 54/2023, la Regione ha lanciato un avviso da 50 milioni di euro rivolto alle imprese (inclusi gli enti locali) per la riqualificazione energetica di edifici e impianti, con l’obiettivo di ridurre di almeno il 30% le emissioni climalteranti. Queste risorse fanno parte della Priorità 2 (energia verde) e mirano a supportare l’adozione di tecnologie a basso impatto FPA.

3. Programmi integrati per le città medie

Il PO FESR Campania 2014‑2020 ha individuato 19 città medie (fra cui Salerno, Avellino, Caserta e Benevento) come Organismi Intermedi per i Programmi Integrati Città Sostenibile (PICS). Questi PICS finanziano progetti di mobilità dolce, rigenerazione urbana e valorizzazione del verde cittadino, migliorando la qualità della vita e l’accessibilità dei servizi Regione CampaniaComune di Salerno.

4. Investimenti 4.0 e crescita dei piccoli Comuni

Attraverso il Fondo Regionale per la Crescita – II Edizione (FRC), i Comuni con meno di 5.000 abitanti possono ricevere contributi per favorire il primo insediamento di attività economiche e start‑up green. Lo strumento supporta la nascita di imprese che generino occupazione e valorizzino il territorio, con risorse dedicate a infrastrutture a basso impatto ambientale Incentivi.

5. Incentivi alle PMI per l’innovazione sostenibile

Lo Sviluppo economico: investimenti sostenibili 4.0, gestito da Sviluppo Campania spa, stanzia oltre 300 milioni di euro per PMI del Sud che presentino progetti di innovazione green, tra contributi in conto impianti (35%) e finanziamenti agevolati (40%). L’obiettivo è favorire la digitalizzazione, l’efficienza energetica e l’economia circolare anche nei piccoli Comuni Regione CampaniaSurap Campania.


Come partecipare

Tutti gli avvisi sono accessibili via Sportello Telematico Incentivi sul sito della Regione Campania. I Comuni interessati devono:

  1. Registrarsi alla piattaforma e consultare il bando di interesse;
  2. Predisporre il progetto secondo le linee guida tecniche e di sostenibilità;
  3. Inviare domanda entro le scadenze indicate (in genere 30–60 giorni dalla pubblicazione).

Integrando misure di rinaturalizzazione, riqualificazione energetica e mobilità sostenibile, la Campania punta a rendere i suoi Comuni sempre più verdi e resilienti, attraendo investimenti e migliorando il benessere dei cittadini.

Next Post

Energia rinnovabile in Campania: come investire

Negli ultimi anni la Campania ha potenziato il proprio quadro di incentivi e finanziamenti per favorire la diffusione delle energie rinnovabili sul territorio. Tra fondi europei, misure nazionali e bandi regionali, privati, imprese e amministrazioni locali possono scegliere soluzioni per ridurre consumi, costi energetici e impatto ambientale. 1. Perché investire […]
Energia rinnovabile in Campania come investire

Possono interessarti