Cosa seminare a marzo: verdure, aromatiche e frutta

Redazione Campania

Marzo è un mese importante per l’orto, perché segna l’inizio della primavera e offre la possibilità di seminare molte piante che poi daranno raccolti abbondanti e gustosi. In questo articolo vedremo cosa seminare a marzo, sia in piena terra che in semenzaio o in vaso, e quali sono i consigli da seguire per avere successo.

Cosa seminare a marzo verdure aromatiche e frutta
Cosa seminare a marzo: verdure, aromatiche e frutta (Foto@Pixabay)

Verdure da seminare a marzo

A marzo è possibile seminare numerose verdure che poi andranno a popolare l’orto, tra cui:

  • Piselli: i piselli sono una pianta che puoi seminare a marzo, soprattutto se vivi in zone in cui gli inverni sono particolarmente rigidi. Puoi scegliere tra varietà nane o rampicanti, e piantarli direttamente in terra o in vaso, a una profondità di circa 5 cm e a una distanza di 10-15 cm tra le file.
  • Lattuga: la lattuga è una pianta molto versatile che può essere coltivata in diversi periodi dell’anno2. A marzo puoi seminare le varietà primaverili o estive, sia in piena terra che in semenzaio o in vaso. La profondità di semina è di circa 1 cm e la distanza tra le piante è di 20-30 cm.
  • Ravanelli: i ravanelli sono una pianta da seminare proprio in questo periodo, a una profondità di circa un centimetro. Sono molto facili da coltivare e richiedono poche cure. Puoi raccoglierli dopo circa un mese dalla semina e usarli per insalate o contorni.

Altre verdure che puoi seminare a marzo sono:

  • Bietole
  • Coste
  • Valeriana
  • Spinaci
  • Rucola
  • Cicoria da taglio
  • Prezzemolo
  • Carciofi
  • Sedano rapa
  • Cavolo verza

Aromatiche e officinali da seminare a marzo

Oltre a verdure e ortaggi, marzo è un ottimo periodo per la semina di piante aromatiche e officinali. Queste piante hanno il vantaggio di essere utili sia per la cucina che per la salute, oltre che per profumare e decorare il giardino.

Le aromatiche sono:

  • Basilico: il basilico è una pianta annuale che ama il caldo e il sole. Puoi seminarlo sia in piena terra che in vaso, ma ti consigliamo di farlo prima nel secondo caso1. Il basilico ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato, e va annaffiato regolarmente ma senza esagerare. Puoi raccoglierlo durante tutta l’estate e usarlo per condire pasta, pizza o insalate.
  • Prezzemolo: il prezzemolo è una pianta biennale che resiste bene al freddo. Puoi seminarlo direttamente nel terreno o nel vaso dove vuoi coltivarlo. Il prezzemolo ha bisogno di un terreno umido ma non bagnato, e va esposto al sole o alla mezz’ombra. Puoi raccoglierlo durante tutto l’anno e usarlo per aromatizzare zuppe, salse o carne.
  • Menta piperita: la menta piperita è una pianta perenne che si diffonde facilmente grazie ai suoi stoloni. Puoi seminarla sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di contenere la sua espansione con delle barriere o dei contenitori appositi. La menta piperita ha bisogno di un terreno fresco e fertile, e va annaffiato.
  • Origano: l’origano è una pianta perenne che ama il sole e il caldo. Puoi seminarlo sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo in quest’ultimo caso se vivi in zone molto fredde. L’origano ha bisogno di un terreno asciutto e povero, e va annaffiato solo quando il substrato è secco. Puoi raccoglierlo durante tutta l’estate e usarlo per insaporire pizza, carne o verdure.

Le officinali, invece, sono:

  • Timo: il timo è una pianta perenne che resiste bene al freddo e alla siccità. Puoi seminarlo sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di scegliere un luogo soleggiato e riparato dal vento. Il timo ha bisogno di un terreno ben drenato e poco fertile, e va annaffiato solo quando necessario. Puoi raccoglierlo durante tutto l’anno e usarlo per preparare tisane, infusi o decotti.
  • Lavanda: la lavanda è una pianta perenne che ama il sole e il caldo. Puoi seminarla sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo in quest’ultimo caso se vivi in zone molto umide. La lavanda ha bisogno di un terreno asciutto e calcareo, e va annaffiata solo quando il substrato è secco. Puoi raccoglierla durante la fioritura e usarla per profumare ambienti, biancheria o cosmetici.
  • Maggiorana: la maggiorana è una pianta annuale che ama il sole e il caldo. Puoi seminarla sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo prima in semenzaio al riparo dal gelo. La maggiorana ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato, e va annaffiata regolarmente ma senza esagerare. Puoi raccoglierla durante tutta l’estate e usarla per aromatizzare carne, pesce o formaggi.
  • Salvia: la salvia è una pianta perenne che resiste bene al freddo e alla siccità. Puoi seminarla sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di scegliere un luogo soleggiato e ventilato. La salvia ha bisogno di un terreno ben drenato e poco fertile, e va annaffiata solo quando necessario. Puoi raccoglierla durante tutto l’anno e usarla per preparare tisane, infusi o decotti.
  • Aneto: l’aneto è una pianta annuale che ama il sole e il caldo. Puoi seminarlo direttamente nel terreno o nel vaso dove vuoi coltivarlo. L’aneto ha bisogno di un terreno leggero e umido, ma non bagnato, e va esposto al sole pieno o alla mezz’ombra. Puoi raccoglierlo durante tutta l’estate.
  • Melissa: la melissa è una pianta perenne che ama il sole e il fresco. Puoi seminarla sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo in quest’ultimo caso se vivi in zone molto calde. La melissa ha bisogno di un terreno fertile e umido, ma non bagnato, e va esposta al sole o alla mezz’ombra. Puoi raccoglierla durante tutta l’estate e usarla per preparare tisane, infusi o decotti.

Frutta da seminare a marzo

Marzo è anche il mese in cui puoi piantare i primi semi di frutta, tra cui:

  • Meloni: i meloni sono una pianta che ama il caldo e il sole. Puoi seminarli sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo prima nel secondo caso. I meloni hanno bisogno di un terreno fertile e ben drenato, e vanno annaffiati regolarmente ma senza esagerare. Puoi raccoglierli quando sono maturi e gustarli freschi o in insalata.
  • Angurie: le angurie sono una pianta che ama il caldo e il sole. Puoi seminarle sia nel terreno che nel vaso, ma ti consigliamo di farlo prima nel secondo caso. Le angurie hanno bisogno di un terreno fertile e ben drenato, e vanno annaffiate regolarmente ma senza esagerare. Puoi raccoglierle quando sono mature e gustarle fresche o in succo.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cosa seminare a marzo nell’orto, nel semenzaio o in vaso. Abbiamo scoperto quali sono le verdure, le aromatiche, le officinali e la frutta da piantare in questo periodo per avere raccolti abbondanti e gustosi.

Ti ricordiamo che per avere successo nella semina devi seguire alcuni accorgimenti:

  • Scegliere le varietà adatte al clima della tua zona
  • Preparare bene il terreno o il substrato
  • Rispettare le profondità e le distanze di semina
  • Annaffiare con moderazione ma con costanza
  • Proteggere le piante dalle gelate tardive o dagli attacchi dei parassiti
Next Post

Economia di guerra come funziona e di cosa parliamo

L’economia di guerra è un tipo di economia in cui uno Stato mobilita la sua economia per la produzione durante il periodo bellico1. Questo può comportare la riconversione di alcune imprese nella produzione di armi e altri beni necessari per lo sforzo bellico. In generale, l’economia di guerra prevede l’adeguamento del […]
Economia di guerra come funziona e di cosa parliamo

Possono interessarti