Il fermo amministrativo è una misura restrittiva che può colpire un veicolo a motore a seguito del mancato pagamento di determinate somme dovute alla Pubblica Amministrazione. Questa “spada di Damocle” per molti automobilisti italiani, sebbene possa sembrare insormontabile, può essere rimossa seguendo una precisa procedura e sostenendo dei costi specifici. Una volta saldato il debito che ha originato il fermo, si avvia infatti l’iter per la cancellazione del fermo amministrativo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Ma quali sono esattamente i costi da affrontare in questa fase cruciale? E come districarsi tra burocrazia e scadenze per tornare finalmente in piena libertà di circolazione?

Cos’è il Fermo Amministrativo e Perché è Importante Cancellarlo?
Prima di addentrarci nei costi, è fondamentale comprendere appieno cosa comporta un fermo amministrativo. Il fermo amministrativo, come anticipato, è una sanzione accessoria che viene applicata quando il proprietario di un veicolo non adempie a determinati obblighi di pagamento nei confronti di enti pubblici. Le ragioni più comuni che portano all’iscrizione di un fermo amministrativo sono:
- Mancato pagamento di cartelle esattoriali: Tasse automobilistiche (bollo auto) non pagate, multe stradali, tributi locali, sanzioni amministrative, ecc.
- Debiti con l’INPS o l’INAIL: Omessi versamenti contributivi.
Le conseguenze del fermo amministrativo sono significative e limitanti:
- Divieto di circolazione: Il veicolo non può circolare su strada pubblica.
- Divieto di radiazione ed esportazione: Non è possibile rottamare o esportare il veicolo all’estero.
- Limitazioni alla vendita: Sebbene la vendita non sia formalmente bloccata, l’acquirente acquisterebbe un veicolo gravato dal fermo, con tutte le limitazioni che ne conseguono.
- Sanzioni in caso di violazione: Circolare con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo comporta sanzioni pecuniarie e la confisca del mezzo.
Pertanto, cancellare il fermo amministrativo è essenziale per ripristinare la piena disponibilità e libertà di utilizzo del proprio veicolo, evitando sanzioni e complicazioni future.
La Procedura di Cancellazione: Passo Dopo Passo
Una volta saldato integralmente il debito che ha generato il fermo amministrativo, si può avviare la procedura di cancellazione presso il PRA. Ecco i passaggi fondamentali:
- Ricezione del provvedimento di revoca: L’ente creditore (ad esempio, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’INPS, ecc.) che ha disposto il fermo, una volta ricevuto il pagamento, è tenuto a emettere il provvedimento di revoca del fermo amministrativo. Questo documento è fondamentale per avviare la cancellazione al PRA. L’ente creditore dovrebbe inviare questo provvedimento al debitore e al PRA, ma è sempre consigliabile verificare con l’ente creditore i tempi di trasmissione e, se necessario, sollecitarne l’invio.
- Presentazione della richiesta di cancellazione al PRA: Con il provvedimento di revoca in mano, il proprietario del veicolo (o un suo delegato) deve presentare la richiesta di cancellazione del fermo amministrativo al PRA. La richiesta può essere presentata in diverse modalità:
- Sportello PRA: Recandosi fisicamente presso un Ufficio Provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA). È consigliabile verificare gli orari di apertura e, in alcuni casi, prenotare un appuntamento.
- Studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto): Delegando un’agenzia specializzata che si occuperà di tutta la pratica. Questa opzione comporta un costo aggiuntivo per il servizio di intermediazione.
- Online (in alcuni casi): Alcune pratiche PRA possono essere svolte online tramite il Portale dell’Automobilista (Il Portale ACI), ma la cancellazione del fermo amministrativo non è sempre disponibile online e può dipendere dalla specifica situazione e dalla regione. È sempre meglio verificare sul sito ufficiale o contattare direttamente il PRA.
- Documentazione necessaria: Per la cancellazione del fermo amministrativo al PRA, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Provvedimento di revoca del fermo amministrativo in originale rilasciato dall’ente creditore.
- Documento di identità valido del proprietario del veicolo (o del delegato) e codice fiscale.
- Libretto di circolazione del veicolo (originale o copia conforme).
- Certificato di proprietà (o foglio complementare) del veicolo. In caso di CDPD (Certificato di Proprietà Digitale), non è necessario presentare il documento cartaceo.
- Modulo TT2119 compilato e firmato (disponibile presso gli sportelli PRA o scaricabile dal Portale dell’Automobilista).
- Pagamento degli emolumenti PRA e dell’imposta di bollo: Per la cancellazione del fermo amministrativo, è previsto il pagamento di specifici emolumenti PRA e dell’imposta di bollo. L’importo esatto varia a seconda della tipologia di pratica e degli aggiornamenti tariffari. Il pagamento può essere effettuato direttamente allo sportello PRA tramite bancomat o carta di credito/debito (generalmente non è accettato il contante) oppure tramite PagoPA se si utilizza il servizio online (ove disponibile).
- Registrazione della cancellazione e rilascio della ricevuta: Una volta presentata la documentazione completa e effettuato il pagamento, l’operatore PRA provvederà alla registrazione della cancellazione del fermo amministrativo nel sistema informatico del PRA. Verrà rilasciata una ricevuta attestante l’avvenuta cancellazione. È importante conservare con cura questa ricevuta come prova dell’avvenuta cancellazione.
Costi Cancellazione Fermo Amministrativo al PRA: Analisi Dettagliata
Veniamo ora al cuore della questione: quanto costa cancellare un fermo amministrativo al PRA dopo aver pagato il debito? I costi principali sono costituiti da:
- Emolumenti PRA: Si tratta di una tariffa fissa stabilita per legge per la registrazione di ogni formalità al PRA. Attualmente, l’emolumento PRA per la cancellazione del fermo amministrativo è di 27,00 euro (tariffa aggiornata al 2024, ma è sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti sul sito ACI o PRA).
- Imposta di bollo: Anche l’imposta di bollo è un costo fisso previsto per la cancellazione del fermo amministrativo. L’importo attuale è di 32,00 euro se si utilizza il Certificato di Proprietà cartaceo (CdP), oppure di 16,00 euro se si utilizza il CDPD (Certificato di Proprietà Digitale). La differenza di costo è dovuta al fatto che, in caso di CDPD, l’imposta di bollo è dovuta solo per la formalità di cancellazione e non per il rilascio di un nuovo certificato cartaceo.
In sintesi, il costo “vivo” per la cancellazione del fermo amministrativo al PRA, escludendo eventuali costi di intermediazione di agenzie, è di:
- 59,00 euro (27,00 euro di emolumenti PRA + 32,00 euro di imposta di bollo) con Certificato di Proprietà cartaceo (CdP).
- 43,00 euro (27,00 euro di emolumenti PRA + 16,00 euro di imposta di bollo) con Certificato di Proprietà Digitale (CDPD).
Altri costi potenziali:
- Costi di agenzia (se si delega un’agenzia pratiche auto): Le agenzie applicano tariffe variabili per il servizio di intermediazione. Questi costi possono variare a seconda dell’agenzia e della complessità della pratica. È sempre consigliabile richiedere un preventivo prima di affidare la pratica ad un’agenzia.
- Costi di mora o interessi (se il pagamento del debito è avvenuto in ritardo): Sebbene questi costi non siano direttamente legati alla cancellazione al PRA, è importante considerare che, in caso di pagamento tardivo del debito, potrebbero essere applicati interessi di mora o sanzioni aggiuntive dall’ente creditore. È quindi fondamentale saldare il debito il prima possibile per evitare ulteriori aggravi di spesa.
Ottimizzazione dei Tempi e Minimizzazione dei Costi
Per ottimizzare i tempi e minimizzare i costi della cancellazione del fermo amministrativo, ecco alcuni consigli utili:
- Sollecitare il provvedimento di revoca: Dopo aver pagato il debito, contatta tempestivamente l’ente creditore per verificare i tempi di emissione e trasmissione del provvedimento di revoca del fermo amministrativo. Sollecita l’invio al PRA per accelerare la procedura.
- Verificare la disponibilità del CDPD: Se il veicolo è dotato di Certificato di Proprietà Digitale (CDPD), la cancellazione risulterà più economica (16,00 euro di imposta di bollo anziché 32,00 euro). Verifica se il tuo veicolo ha il CDPD.
- Presentare la richiesta direttamente allo sportello PRA: Se hai tempo e dimestichezza con la burocrazia, presentare la richiesta direttamente allo sportello PRA ti permetterà di evitare i costi di intermediazione di un’agenzia.
- Prenotare un appuntamento (se possibile): In alcuni Uffici PRA è possibile prenotare un appuntamento online per ridurre i tempi di attesa allo sportello. Verifica se questa opzione è disponibile per il tuo Ufficio PRA.
- Pagare con bancomat o carta: Il pagamento allo sportello PRA tramite bancomat o carta di credito/debito è generalmente più rapido e pratico rispetto ad altre modalità.
Problematiche e Soluzioni
In alcuni casi, la procedura di cancellazione del fermo amministrativo può presentare delle problematiche. Le più comuni sono:
- Mancata emissione o ritardo del provvedimento di revoca: Se l’ente creditore non emette o ritarda l’invio del provvedimento di revoca, la cancellazione al PRA non può essere avviata. In questi casi, è necessario contattare ripetutamente l’ente creditore, fornendo la prova dell’avvenuto pagamento e sollecitando l’emissione del provvedimento. Se il problema persiste, è consigliabile inviare una diffida formale tramite raccomandata A/R o PEC.
- Errori o incongruenze nei dati del provvedimento di revoca: Errori nei dati anagrafici del proprietario, nei dati del veicolo o nel numero di targa possono bloccare la procedura di cancellazione al PRA. In questi casi, è necessario segnalare immediatamente l’errore all’ente creditore e richiedere la correzione del provvedimento di revoca.
- Fermo amministrativo ancora presente dopo la cancellazione: In rari casi, può accadere che, nonostante la cancellazione al PRA, il fermo amministrativo risulti ancora presente nei sistemi informatici delle forze dell’ordine o in altre banche dati. In questi casi, è necessario contattare il PRA e, se necessario, l’ente creditore per segnalare l’anomalia e richiedere la correzione dei dati. La ricevuta di cancellazione rilasciata dal PRA è la prova fondamentale dell’avvenuta cancellazione e deve essere esibita in caso di controlli.
Conclusione
La cancellazione del fermo amministrativo al PRA dopo il pagamento è un passaggio fondamentale per riappropriarsi pienamente del proprio veicolo. Sebbene la procedura comporti dei costi, questi sono relativamente contenuti e ben definiti (emolumenti PRA e imposta di bollo). Seguendo attentamente la procedura, presentando la documentazione corretta e, se necessario, sollecitando l’ente creditore, è possibile cancellare il fermo amministrativo in tempi ragionevoli e senza incorrere in costi eccessivi. In caso di dubbi o problematiche, è sempre consigliabile rivolgersi direttamente agli sportelli PRA o ad un’agenzia di consulenza automobilistica per ricevere assistenza e supporto personalizzato.