Elon Musk cambia rotta e torna a concentrarsi su Tesla, dopo un primo trimestre 2025 decisamente deludente per il colosso delle auto elettriche. La notizia arriva direttamente dal CEO, che ha annunciato un netto ridimensionamento del proprio impegno politico, dichiarando che da maggio dedicherà la maggior parte del suo tempo alla guida dell’azienda.

Tesla in difficoltà: utili in forte calo nel primo trimestre
Il 22 aprile, Tesla ha pubblicato i dati finanziari relativi al primo trimestre 2025, evidenziando una significativa contrazione delle performance. I ricavi sono scesi del 9% su base annua, attestandosi a 19,34 miliardi di dollari, mentre gli utili netti sono crollati del 71%, passando da 1,39 miliardi a 409 milioni di dollari. Anche le consegne hanno registrato un calo: 336.681 veicoli venduti, in diminuzione del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le cause di questo rallentamento sarebbero da attribuire a una temporanea riduzione della produzione negli stabilimenti di Shanghai, Berlino, Fremont e Austin, legata all’ammodernamento delle linee, oltre alla scelta strategica di abbassare i prezzi medi delle auto per stimolare la domanda.
Musk prende le distanze da Trump: focus sulla ripresa
Fino ad ora, Musk era noto come uno dei maggiori sostenitori politici di Donald Trump, al punto da aver finanziato la sua campagna elettorale con oltre 250 milioni di dollari. In cambio, aveva ricevuto l’incarico di contribuire alla razionalizzazione della spesa pubblica americana. Tuttavia, questa forte esposizione politica — secondo alcuni analisti — avrebbe danneggiato l’immagine di Tesla, influenzando negativamente le vendite, con una possibile perdita di domanda stimata tra il 15% e il 20%.
Per questo motivo, Musk ha deciso di fare un passo indietro: continuerà a collaborare al programma di riduzione dei costi governativi solo uno o due giorni a settimana, mentre tornerà a dedicarsi quasi a tempo pieno alla sua azienda.
Robotaxi in arrivo: Elon Musk punta sull’autonomia
Nonostante le difficoltà, il CEO di Tesla guarda al futuro con ottimismo. Musk ha annunciato che il primo servizio di robotaxi completamente autonomi potrebbe debuttare già entro fine giugno ad Austin, per poi estendersi in altre città statunitensi entro l’anno. Il progetto rappresenta un punto chiave nella strategia di rilancio dell’azienda, anche se permangono dubbi da parte degli esperti sulla sicurezza della tecnologia di guida autonoma basata unicamente su telecamere.
Il mercato reagisce: segnali di ripresa per il titolo Tesla
A dispetto dei dati negativi, l’annuncio del nuovo impegno di Musk ha avuto un effetto positivo sulla Borsa. Dopo la pubblicazione del report trimestrale, il titolo Tesla ha iniziato a recuperare terreno, segnale che gli investitori vedono con favore un ritorno del CEO a tempo pieno al timone operativo dell’azienda.