Il conto corrente è lo strumento finanziario più utilizzato per gestire il denaro. Com’è noto, se si dispone di un conto corrente si possono effettuare e ricevere bonifici, pagare i bollettini postali, addebitare il bollo auto, domiciliare l’accredito dello stipendio e l’addebito delle utenze domestiche (gas, luce, telefono e acqua), pagare i MAV, i CBILL ecc.
Inoltre vi si possono associare carte di debito e di credito grazie alle quali si possono pagare gli acquisti sui negozi fisici e quelli online, prelevare denaro contante agli sportelli ATM, prenotare alberghi, viaggi aerei ecc.

Esistono varie tipologie di conto corrente, spesso pensate per le esigenze delle diverse fasce anagrafiche. Ne rappresenta un esempio il conto corrente giovani Crédit Agricole, pensato per venire incontro alla fascia anagrafica più “smart”, quella che tipicamente va dai 18 ai 35 anni; non è un caso che molte banche pubblicizzino questi prodotti come “conti correnti per under 35”. Tipicamente si tratta di un conto online.
Per inciso, esistono anche soluzioni per minorenni, ma si tratta di prodotti nei quali è prevista l’obbligatoria supervisione di un genitore per quanto riguarda determinate operazioni.
Perché un conto corrente online per under 35?
La proposta di un conto corrente online pensato specificamente per i giovani nella fascia 18-35 anni trova giustificazione nel fatto che si tratta di un’utenza composta perlopiù da studenti delle scuole superiori (le ultime due classi), studenti universitari e giovani lavoratori (spesso a tempo determinato o apprendisti); la maggioranza di essi sono abituati a utilizzare prodotti digitali e inoltre hanno anche esigenze molto diverse da quelle dell’utenza appartenente alle fasce di età adulta e anziana (professionisti, dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, pensionati ecc.).
Tipicamente i giovani cercano un prodotto pratico, comodo, flessibile e soprattutto conveniente.
Le promozioni dedicate ai conti correnti per under 35
I conti correnti online per under 35 sono spesso oggetto di campagne promozionali da parte delle banche, sia perché si tratta di un’utenza vasta, sia perché le promozioni, consentendo un certo risparmio di denaro, possono invogliare all’apertura di un conto una fascia che per ovvie ragioni ha minori disponibilità economiche (molti studenti dipendono ancora economicamente dai loro genitori).
Le banche quindi promuovono spesso iniziative che prevedono l’azzeramento del canone mensile, gratuità di un certo numero di operazioni al mese, commissioni ridotte su molte operazioni, carte di debito con canone azzerato per uno o due anni, buoni spesa ecc.
Procedura di apertura di un conto corrente online
La procedura di apertura di un conto corrente è rapida e semplice. Uno dei requisiti principali richiesti è la maggiore età e nel caso di un conto corrente per under 35 è previsto il limite massimo di 35 anni per poter procedere. Per gli over 35 sono disponibili altre proposte. Altro requisito fondamentale per l’apertura è la residenza italiana.
La procedura online ha di solito questo iter: inserimento dei dati anagrafici, inserimento dei dati di contatto (numero di cellulare, indirizzo di posta elettronica ecc.), upload delle scansioni dei documenti necessari (solitamente la carta d’identità e la tessera sanitaria), inserimento di altre informazioni personali, scelta del prodotto e dei servizi collegati, firma digitale del contratto. Il tutto richiede al massimo 10-15 minuti.