Sì, il concime granulare si può sciogliere in acqua, ma ci sono alcune precisazioni importanti da fare:
- Non tutti i concimi granulari sono pensati per essere sciolti: alcuni sono a lento rilascio e devono essere sparsi direttamente sul terreno per agire gradualmente. Scioglierli in acqua potrebbe comprometterne l’efficacia.
- Se il concime è solubile, puoi tranquillamente scioglierlo in acqua per preparare una soluzione nutritiva da somministrare alle piante tramite irrigazione. Questi concimi sono etichettati come “concimi idrosolubili” o “fertilizzanti solubili“.
- Come fare:
- Controlla le istruzioni riportate sulla confezione.
- Sciogli la quantità raccomandata di concime in acqua (di solito indicata in grammi per litro).
- Mescola bene fino a completo scioglimento.
- Applica direttamente alle radici delle piante oppure nebulizza sulle foglie se il prodotto lo consente.
- Attenzione al dosaggio: usare troppo concime disciolto può bruciare le radici o danneggiare la pianta. Meglio seguire attentamente le dosi consigliate.

Come sciogliere correttamente il concime granulare in acqua (e quali tipi usare)
1. Quali concimi granulari si possono sciogliere
Non tutti i concimi granulari sono adatti a essere diluiti. Devi scegliere prodotti specificamente idrosolubili. Ecco alcuni esempi:
- Concimi NPK idrosolubili: Contengono Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) facilmente scioglibili, ideali per piante ornamentali, ortaggi e frutteti.
- Concimi per fertirrigazione: Studiati per essere disciolti in acqua e usati nei sistemi di irrigazione o con annaffiatoi manuali.
- Concimi cristallini o microgranulari: Si sciolgono velocemente e completamente, evitando residui.
Esempi di prodotti adatti:
- 19-19-19 NPK idrosolubile
- Peters Professional (per floricoltura)
- Haifa MKP (fosfato monopotassico)
- Ultrasol (serie di concimi per fertirrigazione)
2. Come sciogliere correttamente il concime in acqua
Passaggi pratici:
- Leggi l’etichetta: Troverai le dosi consigliate, ad esempio “20 g per 10 litri d’acqua”.
- Prepara l’acqua: Preferibilmente a temperatura ambiente, né troppo fredda né troppo calda.
- Versa il concime: Aggiungi la quantità corretta di granuli all’acqua.
- Mescola bene: Agita o mescola finché il concime non si è completamente sciolto.
- Distribuisci subito: Non lasciare la soluzione ferma troppo a lungo, altrimenti i nutrienti potrebbero degradarsi.
Suggerimento:
Se la quantità da sciogliere è elevata, prepara una “premiscela” sciogliendo il concime in poca acqua calda e poi diluiscilo nella quantità totale di acqua.
3. Dove e come usare il concime sciolto
- Irrigazione diretta: Versa la soluzione intorno alle radici, senza bagnare eccessivamente le foglie se non specificato.
- Nebulizzazione fogliare (fertilizzazione fogliare): Alcuni concimi sono indicati anche per spruzzare direttamente sulle foglie, favorendo un assorbimento rapido dei nutrienti.
4. Errori da evitare
- Non superare mai il dosaggio: Troppo concime può “bruciare” le radici.
- Non usare su piante stressate o appena trapiantate, a meno che il concime sia specifico per queste condizioni.
- Controlla il pH: Alcuni concimi possono alterare il pH dell’acqua o del terreno.
- Non mischiare fertilizzanti diversi senza sapere se sono compatibili.
Tabella riassuntiva rapida:
Tipo di Concime | Scioglibile in Acqua? | Utilizzo Consigliato |
---|---|---|
Granulare a lento rilascio | No | Spargere sul terreno |
Granulare idrosolubile | Sì | Irrigazione liquida |
Microgranulare per fertirrigazione | Sì | Sistemi di irrigazione a goccia |
Osmocote o similari | No | Rilascio graduale, non in acqua |