Le dinamiche di guadagno dei gruppi bancari

Redazione Campania

Contesto Attuale e Tendenze Emergenti

L’industria bancaria ha attraversato un periodo di transizione significativa negli ultimi anni, guidata da cambiamenti strutturali, innovazione digitale e l’emergere di nuovi concorrenti.

A partire dal 2022, tuttavia, il settore ha iniziato a vivere un periodo di maggiore prosperità, grazie all’aumento dei tassi di interesse, che ha migliorato i margini di interesse netti e incrementato i profitti del settore di circa $280 miliardi nel 2022.

Le dinamiche di guadagno dei gruppi bancari
Foto@Pixabay

Questa crescita ha portato il rendimento del capitale proprio (ROE) a raggiungere il 12% nel 2022 e si prevede che raggiungerà il 13% nel 2023, a fronte di una media del 9% dal 2010.

I Cinque Punti Chiave per il Futuro

Per adattarsi a questi cambiamenti e rimanere competitivi, le istituzioni finanziarie devono considerare cinque priorità fondamentali:

  1. Sfruttare le tecnologie all’avanguardia, inclusa l’intelligenza artificiale.
  2. Flessibilità e potenziale disimpegno del bilancio.
  3. Dimensionamento o uscita dal business delle transazioni.
  4. Migliorare la distribuzione.
  5. Adattarsi al panorama dei rischi in evoluzione.

Tendenze Emergenti nel 2023

Le tendenze chiave identificate da Accenture per il 2023 includono:

  • Innovazione Produttiva: I tassi di interesse in aumento catalizzano l’innovazione dei prodotti bancari.
  • Rinascimento della Filiale: Un rinnovato focus sulle interazioni in filiale per mantenere relazioni strette con i clienti.
  • Il Metaverso: Le banche esplorano nuove possibilità nel metaverso, accettando i rischi associati.
  • Cultura e Talento: Una crescente enfasi sulla cultura aziendale e il talento per guidare la leadership.
  • Rischi Emergenti: L’attenzione si sposta verso l’aiuto ai clienti a risolvere i loro problemi, piuttosto che concentrarsi solo sulle riscossioni.
  • I Dati Come Prodotto: Un cambio di mentalità nel trattare i dati come un prodotto, trasformando le fondamenta del banking.
  • Fintech come Abilitatori: I fornitori tradizionali cercano di offrire servizi simili ai fintech a prezzi ragionevoli.
  • Sostenibilità: Una crescente pressione per affrontare la crisi climatica.
  • Oltre il Percorso del Cliente: Le banche puntano a soddisfare il benessere olistico dei clienti.
  • Modernizzazione del Core: Il 2023 segna l’inizio di un importante processo di modernizzazione tecnologica.

Sfide e Rischi

Nonostante l’ottimismo, il settore bancario affronta incertezze e rischi significativi. Le banche devono fare i conti con un ambiente macroeconomico in continua evoluzione e il rischio di cyberattacchi. Inoltre, devono affrontare sfide interne, come attrarre e trattenere talenti, soddisfare le aspettative dei clienti, ottimizzare le operazioni per efficienza, qualità e innovazione, e sfruttare efficacemente i dati per esperienze personalizzate e decisioni guidate dall’analisi【32†source】.

Conclusione

In sintesi, il 2023 appare come un anno di grandi opportunità e sfide per il settore bancario. L’aumento dei tassi di interesse e l’innovazione tecnologica stanno aprendo nuove strade per la crescita, ma le istituzioni finanziarie devono anche affrontare sfide significative e adattarsi rapidamente a un panorama in rapido mutamento. Per rimanere competitivi, le banche devono non solo abbracciare nuove tecnologie e tendenze, ma anche essere attente ai rischi emergenti e alle mutevoli esigenze dei loro clienti.

Next Post

Rivoluzione Economica in Campania: Le Nuove Delibere Regionali e il Loro Impatto

La Regione Campania ha recentemente intrapreso una serie di misure economiche significative. Queste delibere sono essenziali per comprendere la direzione economica della regione nel periodo 2023-2025. L’approvazione del documento di economia e finanza e della legge di stabilità per il 2023 sono due pietre miliari di questo processo. Il Documento […]
Rivoluzione Economica in Campania Le Nuove Delibere Regionali e il Loro Impatto

Possono interessarti