La Campania è una regione situata nel sud dell’Italia, famosa per la sua costa, i suoi paesaggi naturali e le sue città d’arte. Dal punto di vista geografico, la Campania è costituita da una serie di valli e montagne, tra cui spiccano l’imponente catena del Vesuvio e il Massiccio del […]
La Campania è una regione a statuto speciale
La Campania è una regione con una superficie di circa 13.595 km² e una popolazione di oltre 5,8 milioni di abitanti. La sua economia si basa principalmente sull’agricoltura, sull’industria, sul turismo e sui servizi. La regione è divisa in cinque province: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Ignasi, CC BY-SA […]
Cosa si intende per economia domestica moderna
L’economia domestica moderna è un ramo dell’economia che si occupa delle questioni finanziarie e gestionali legate alla gestione delle finanze personali e familiari. Proviamo a capire il concetto di economia domestica moderna, analizzando gli strumenti e le strategie che possono aiutare a migliorare la gestione del denaro in ambito familiare. […]
Qual è il percorso del fiume Volturno?
Il fiume Volturno è il maggior fiume del sud Italia con i suoi 175 km di lunghezza. Il suo corso è compreso nei territori delle regioni Molise e Campania. Nasce dalla sorgente Capo Volturno presso Rocchetta a Volturno e sfocia nel mar Tirreno presso Castel Volturno. Il fiume Volturno è il quinto […]
Produzioni e gestione degli animali in allevamento e impatto ambientale
L’allevamento di animali domestici per la produzione di carne, latte, uova e altri prodotti è una delle attività umane che ha maggiori conseguenze sull’ambiente. Gli allevamenti intensivi, in particolare, sono responsabili di una serie di problemi ambientali che vanno dallo sfruttamento delle risorse naturali all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. […]
Economia di guerra come funziona e di cosa parliamo
L’economia di guerra è un tipo di economia in cui uno Stato mobilita la sua economia per la produzione durante il periodo bellico1. Questo può comportare la riconversione di alcune imprese nella produzione di armi e altri beni necessari per lo sforzo bellico. In generale, l’economia di guerra prevede l’adeguamento del […]
Cosa seminare a marzo: verdure, aromatiche e frutta
Marzo è un mese importante per l’orto, perché segna l’inizio della primavera e offre la possibilità di seminare molte piante che poi daranno raccolti abbondanti e gustosi. In questo articolo vedremo cosa seminare a marzo, sia in piena terra che in semenzaio o in vaso, e quali sono i consigli […]
Cosa si intende per misure generali di tutela
Le misure generali di tutela sono quelle norme che hanno lo scopo di proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Si tratta di disposizioni che si applicano a tutti i settori di attività, sia privati che pubblici, e a tutti i lavoratori, indipendentemente dal tipo […]
Produzioni in Campania, la ricchezza del sud
In Campania ci sono molte produzioni di alta qualità. Una delle produzioni più importanti è quella del vino, con più di 25.000 ettari coltivati a vigna e una produzione prevalente di uve a bacca nera. La cucina regionale della Campania può contare su una varietà di prodotti tipici, come la […]
Economia comportamentale, esempi e spiegazione
L’economia comportamentale è un campo di studi interdisciplinare che cerca di comprendere e prevedere le scelte economiche degli individui analizzando i fattori psicologici, sociali e cognitivi che influenzano le decisioni. In altre parole, l’economia comportamentale cerca di superare l’idea tradizionale secondo cui le persone agiscono sempre in modo razionale e […]