Il mercato del vino pregiato sta attraversando uno dei periodi più difficili degli ultimi anni. La diminuzione della domanda da parte dei collezionisti cinesi, combinata con sfide economiche e climatiche, ha portato i prezzi di alcuni dei vini più rinomati al mondo ai livelli più bassi di sempre. Per gli investitori, questo calo rappresenta un duro colpo, ma per altri potrebbe essere un’opportunità senza precedenti.
Un mercato in difficoltà: cali significativi dei prezzi
Secondo i dati di Liv-ex, il principale mercato del vino pregiato, i vini della Borgogna hanno registrato un calo del 14,4% fino a novembre 2024. Gli champagne vintage hanno perso il 9,8%, mentre l’indice dei vini di Bordeaux è sceso dell’11,3%. Complessivamente, l’indice Fine Wine 100 ha visto un ribasso del 9,2% quest’anno, in netto contrasto con i mercati azionari globali, che nello stesso periodo sono cresciuti del 20%.
Questo scenario segna il secondo anno consecutivo di flessione per il settore, aggravato da fattori come:
- Aumento dei tassi di interesse, che rendono meno attraenti gli investimenti in asset alternativi come il vino.
- Riduzione della domanda dall’Asia, in particolare dalla Cina, tradizionalmente uno dei mercati principali per i vini rossi francesi.
Le cause del declino
Uno dei motivi principali del crollo è stato il rallentamento dell’economia cinese, che ha drasticamente ridotto gli acquisti di vini pregiati. I collezionisti asiatici, che negli anni precedenti avevano dominato il mercato, hanno ridotto il consumo e la spesa, lasciando un vuoto significativo.
Anche il cambiamento climatico ha avuto un impatto. Eventi meteorologici estremi, come gelate improvvise e periodi di siccità, hanno limitato la produzione di nuove annate, creando instabilità nel mercato.
Effetti sui vini più prestigiosi
Alcuni dei vini più famosi hanno subito pesanti svalutazioni:
- Carruades de Lafite (Château Lafite Rothschild): il 2021 è sceso del 29% a 1.640 sterline la dozzina, mentre l’annata 2012 ha perso il 42%.
- Bonnes Mares Grand Cru 2020 (Domaine Georges Roumier): ha visto un crollo del 44%, con il prezzo che è sceso a 11.529 sterline a cassa.
- Louis Roederer 2015 (Champagne): ha registrato una flessione del 17%.
Un’occasione per i collezionisti?
Nonostante il panorama complesso, alcuni esperti vedono il calo come un’opportunità unica per acquistare vini pregiati a prezzi competitivi. Secondo Gregory Schwartzberg di Cru Wine, questo è un momento raro per investire in annate di alta qualità come:
- Champagne vintage: Krug 1996 e Dom Pérignon 1996, considerati “fenomenali” per le loro limitate scorte.
- Vini di Bordeaux: annate 2000, 2005 e 2009 di Château Angelus e Château Cheval Blanc.
- Borgogna di lusso: Domaine Romanée Conti, Rousseau e Dujac.
“Due anni fa era impensabile trovare questi vini a questi prezzi,” ha affermato Schwartzberg, sottolineando come alcuni investitori stiano già approfittando della situazione.
Sfide e incertezze future
Il futuro del mercato rimane incerto. La prossima campagna en primeur di Bordeaux, che tradizionalmente presenta le nuove annate ai critici e ai collezionisti, è già considerata problematica. Le condizioni climatiche avverse del 2024 hanno portato a raccolti di scarsa qualità, creando dubbi sulla capacità dei produttori di attrarre acquirenti.
Allo stesso tempo, il timore di nuove tariffe commerciali da parte degli Stati Uniti potrebbe mettere ulteriore pressione sul settore, specialmente per i produttori europei.
Conclusione: un mercato in trasformazione
Il calo dei prezzi nel mercato del vino pregiato evidenzia non solo le sfide economiche e climatiche globali, ma anche l’evoluzione delle dinamiche di domanda e offerta. Per gli investitori tradizionali, questi sviluppi rappresentano un momento di difficoltà, mentre per i collezionisti opportunisti offrono la possibilità di arricchire le proprie cantine con annate straordinarie a prezzi mai visti.
In un contesto così mutevole, il mercato del vino pregiato sembra destinato a rimanere un settore intrigante, dove rischi e opportunità continuano a intrecciarsi in modo inaspettato.