Quando va fatta la notifica preliminare

Redazione Campania

La notifica preliminare è un adempimento obbligatorio previsto dalla normativa sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Essa serve a informare gli enti competenti dell’inizio dei lavori e a garantire che le misure di prevenzione dei rischi siano rispettate.

Quando va fatta la notifica preliminare

Cos’è la notifica preliminare?

La notifica preliminare è un documento obbligatorio che deve essere inviato alle autorità competenti prima dell’inizio di determinati lavori edili o di ingegneria civile. Il suo obiettivo è segnalare l’avvio dell’attività di cantiere, fornendo informazioni sulle imprese coinvolte e sulle misure di sicurezza adottate.

Questo obbligo è previsto dall’articolo 99 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che stabilisce le condizioni per la presentazione della notifica e i dati essenziali da includere.

Quando è obbligatoria la notifica preliminare?

La notifica preliminare deve essere inviata nei seguenti casi:

  1. Cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporaneamente
    • Se in un cantiere operano più imprese (anche se in fasi successive), il committente o il responsabile dei lavori ha l’obbligo di inviare la notifica preliminare.
  2. Cantieri in cui i lavori superano i 200 uomini-giorno
    • Anche se il cantiere prevede una sola impresa, se il volume di lavoro supera i 200 uomini-giorno (calcolati moltiplicando il numero di lavoratori per i giorni previsti), la notifica è obbligatoria.
  3. Cantieri con rischi particolari
    • Se il cantiere prevede lavori particolarmente pericolosi, come demolizioni, scavi profondi o interventi in ambienti confinati, la notifica preliminare è sempre necessaria.

Chi deve inviare la notifica preliminare?

Il compito di inviare la notifica spetta al committente o, se nominato, al responsabile dei lavori. Questa figura ha l’obbligo di assicurarsi che il cantiere sia conforme alle normative di sicurezza.

A chi va inviata la notifica preliminare?

La notifica deve essere trasmessa ai seguenti enti:

  • Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente per territorio
  • Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL)
  • Prefettura, in caso di lavori che coinvolgano rischi particolari

Alcuni Comuni richiedono l’invio della notifica anche agli uffici urbanistici. È sempre consigliato verificare le specifiche disposizioni locali.

Contenuto della notifica preliminare

La notifica deve includere:

  • Dati del committente e del responsabile dei lavori
  • Indirizzo e descrizione del cantiere
  • Tipologia e durata prevista dei lavori
  • Numero massimo di lavoratori presenti nel cantiere
  • Identità delle imprese coinvolte
  • Nome del coordinatore per la sicurezza, se previsto

Modalità di invio

La notifica preliminare può essere trasmessa:

  • In formato cartaceo mediante raccomandata o consegna diretta agli uffici competenti
  • In via telematica, se previsto dal regolamento regionale o comunale

Alcune regioni hanno implementato piattaforme online per l’invio della notifica preliminare, facilitando la gestione burocratica.

Sanzioni per mancata notifica

La mancata trasmissione della notifica preliminare può comportare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, responsabilità penali per il committente o il responsabile dei lavori. Le sanzioni variano da 1.200 a 6.000 euro, in base alla gravità dell’inadempienza.

Conclusione

La notifica preliminare è un documento fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Il suo invio è obbligatorio in presenza di più imprese, lavori superiori a 200 uomini-giorno o attività a rischio. Per evitare sanzioni, è importante rispettare le scadenze e inviare la documentazione agli enti competenti. Consultare un tecnico specializzato può aiutare a gestire correttamente l’adempimento.

Next Post

Notifica preliminare quando non serve

La notifica preliminare è un adempimento previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), obbligatorio in determinati cantieri temporanei o mobili. Tuttavia, non tutti i cantieri richiedono la trasmissione della notifica preliminare. Analizziamo quando la notifica preliminare non è necessaria, con riferimenti normativi, esempi pratici e chiarimenti utili […]
Notifica preliminare quando non serve

Possono interessarti