Quanto guadagna un professore delle superiori

Redazione Campania

Lo stipendio di un professore delle scuole superiori in Italia dipende da diversi fattori, tra cui:

  1. Anni di servizio (anzianità di carriera).
  2. Tipologia di contratto (tempo indeterminato o determinato).
  3. Classe stipendiale (scatti di anzianità ogni determinati anni di servizio).
  4. Eventuali indennità o incarichi aggiuntivi (come coordinatore di classe o responsabile di progetto).
Quanto guadagna un professore delle superiori
foto@pixabay

Stipendio base

Il salario base di un docente delle scuole superiori è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del comparto scuola. Lo stipendio è articolato in classi stipendiali che si aggiornano in base agli anni di servizio:

  • Fino a 8 anni di servizio: Circa €21.000 – €23.000 lordi annui, pari a uno stipendio mensile netto di circa €1.300 – €1.400.
  • Tra 9 e 14 anni di servizio: Circa €25.000 – €27.000 lordi annui, con un netto mensile di circa €1.500 – €1.600.
  • Tra 15 e 20 anni di servizio: Circa €28.000 – €30.000 lordi annui, con un netto mensile di circa €1.650 – €1.750.
  • Oltre 20 anni di servizio: Lo stipendio sale progressivamente fino a circa €36.000 lordi annui, con un netto mensile che può superare €2.000.

Questi valori variano in base a specifici aggiornamenti contrattuali e aumenti salariali previsti.

Indennità e compensi aggiuntivi

I docenti possono percepire ulteriori compensi in caso di incarichi specifici, quali:

  • Coordinatore di classe: Indennità media di circa €100 – €200 lordi annui.
  • Funzione strumentale o attività extracurriculari (progetti PON, alternanza scuola-lavoro): Compensi variabili, generalmente tra €500 e €1.500 lordi all’anno.

Differenze tra contratto a tempo determinato e indeterminato

  • Tempo indeterminato: Garantisce accesso agli scatti di anzianità e alla progressione stipendiale.
  • Tempo determinato: Stipendio iniziale più basso, generalmente compreso tra €1.100 e €1.300 netti mensili.

Confronto con l’Europa

Gli stipendi dei docenti italiani sono inferiori alla media europea. In paesi come la Germania e la Francia, i salari iniziali sono spesso superiori a €2.000 netti mensili, con incrementi più significativi rispetto al sistema italiano.

Conclusione

Un professore delle scuole superiori in Italia ha uno stipendio che varia da circa €1.300 netti mensili per i neoassunti a oltre €2.000 netti mensili per chi ha maturato una lunga esperienza, con possibilità di incrementi grazie a incarichi aggiuntivi. Nonostante ciò, il salario resta modesto rispetto alla responsabilità e all’importanza del ruolo educativo.

Next Post

Cosa bisogna fare per registrare un contratto di locazione

La registrazione di un contratto di locazione è un obbligo previsto dalla legge italiana per garantire la trasparenza nei rapporti tra locatore e conduttore e per assicurare che il contratto abbia piena efficacia legale. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su cosa fare per registrare un contratto di locazione, includendo […]
Cosa bisogna fare per registrare un contratto di locazione

Possono interessarti