Il turismo in Campania si è rivelato un vitale motore di crescita economica, soprattutto nel periodo post-Covid, e continua a rappresentare una delle principali leve di sviluppo per la regione. La Campania ha registrato un significativo aumento delle esportazioni nel 2023, con un incremento del 25,5%, superando la media nazionale e quella del Sud Italia. In particolare, il settore farmaceutico ha mostrato un raddoppio dell’export, evidenziando la crescita di questo comparto nelle industrie campane.

Le previsioni sull’occupazione sono ottimiste, specialmente nell’edilizia, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assegnati alla regione. Nel 2022, le amministrazioni hanno bandito gare per il 24% dei fondi assegnati, e nei prossimi anni si prevede un aumento dell’80% degli investimenti rispetto al triennio precedente. Nonostante una certa contrazione nei settori agricolo e industriale, l’export nel comparto alimentare e farmaceutico ha mostrato una forte crescita.
Il turismo, in particolare, è stato identificato come un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e occupazionale della regione. Confcommercio Campania, durante un convegno, ha sottolineato l’importanza del turismo di qualità e la necessità di figure lavorative adeguatamente formate per rispondere alle esigenze di questo settore.
L’economia campana è cresciuta trainata principalmente da commercio e turismo, con il PIL regionale che nel 2022 ha registrato una crescita del 3,1%. Si evidenzia una ripartenza legata per il 90% ai servizi, segnalando un incremento maggiore rispetto al resto del Paese. Tuttavia, esistono ancora divari da colmare, soprattutto in termini di infrastrutture e capacità di spesa dei fondi disponibili, come quelli del PNRR.
La Campania sta anche investendo nel turismo sostenibile, con un finanziamento di 5,8 milioni di euro per lo sviluppo di cammini e ciclovie. Questo progetto rientra in un ampio piano di valorizzazione del turismo lento e sostenibile, che mira a promuovere un approccio più rispettoso dell’ambiente e culturalmente arricchente.
Le previsioni del 2023 indicano oltre 20 milioni di presenze turistiche in Campania, un segnale della crescente attrattività della regione come destinazione turistica.
Nonostante l’ottimismo, la Campania affronta diverse sfide, tra cui la necessità di un maggiore investimento in infrastrutture e servizi, la gestione dell’impatto ambientale del turismo e la promozione di un turismo sostenibile. L’educazione e la sensibilizzazione di viaggiatori e operatori del settore sono fondamentali per costruire un futuro in cui il turismo sia realmente sostenibile, basato sull’adozione di tecnologie verdi, la promozione del turismo lento, e l’educazione a pratiche turistiche responsabili.