UE Investe 3 Miliardi di Euro per Rivoluzionare l’Industria delle Batterie per Auto Elettriche

Redazione Campania

L’Unione Europea ha compiuto un passo significativo nel sostenere l’industria delle batterie per auto elettriche, stanziando fino a 3 miliardi di euro per rilanciare questo settore in Europa. Questa iniziativa è stata annunciata dal vicepresidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic, ed è parte di un più ampio sforzo per rispondere alla crescente domanda di auto elettriche nel continente.

UE Investe 3 Miliardi di Euro per Rivoluzionare Industria delle Batterie per Auto Elettriche
Foto@Pixabay

I fondi saranno distribuiti attraverso uno strumento specifico all’interno del Fondo per l’innovazione. Secondo le dichiarazioni di Sefcovic, questi finanziamenti avranno un impatto significativo su tutta la catena del valore delle batterie in Europa, influenzando positivamente sia il segmento a monte dell’industria sia l’assemblaggio dei veicoli elettrici​​​​.

Inoltre, il piano finanziario dell’UE prevede di stimolare ulteriori investimenti privati, con l’obiettivo di raccogliere altri 9 miliardi di euro. Questi investimenti saranno distribuiti tra l’industria automobilistica, i produttori di batterie e le imprese specializzate nel riciclaggio. L’approccio adottato mira a garantire la sostenibilità lungo l’intera catena del valore delle batterie, dalla produzione fino al riciclaggio e allo smaltimento, in linea con i principi dell’economia circolare.

In questo contesto, si segnala la partecipazione di 42 realtà industriali, tra cui piccole e medie imprese e start-up, che contribuiranno al progetto che dovrebbe concludersi entro il 2028. Tra i partecipanti vi sono diverse aziende italiane, come Green Energy Storage, Fluorsid, Italmatch Chemicals e Solvay Italia. Queste imprese lavoreranno in stretta collaborazione con oltre 150 partner esterni, tra cui università e organizzazioni di ricerca in tutta Europa. Le aree di cooperazione riguardano materie prime e materiali avanzati, elementi di batteria, sistemi a batteria e riciclaggio e sostenibilità. L’iniziativa mira a posizionare l’Europa come leader nella produzione della prossima generazione di batterie, contribuendo significativamente alla mobilità elettrica e alla transizione ecologica​​.

Questi sviluppi rappresentano un passo importante nella transizione verso un’economia più sostenibile e un futuro a basse emissioni di carbonio, evidenziando l’impegno dell’UE nel sostenere la crescita di settori cruciali per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

Next Post

Impennata dei Prezzi RC Auto nel 2023: Analisi Aumento e conseguenze

Nel finale del 2023, il settore delle assicurazioni auto in Italia ha registrato un notevole aumento dei premi RC auto. Secondo le ultime indagini condotte dall’Istituto di vigilanza delle assicurazioni (IVASS), il prezzo medio dell’assicurazione auto ha raggiunto i 388 euro a ottobre 2023, segnando un incremento del 7,9% su […]
Impennata dei Prezzi RC Auto nel 2023

Possono interessarti