WhatsApp introduce un limite ai messaggi broadcast: massimo 30 al mese, e presto saranno a pagamento

Redazione Campania

WhatsApp si prepara a una svolta importante per contrastare lo spam sulla piattaforma. Secondo quanto riportato da TechCrunch, l’app di messaggistica di proprietà di Meta inizierà a limitare il numero di messaggi broadcast che possono essere inviati dagli utenti, inclusi quelli con account Business. L’obiettivo è ridurre gli abusi e migliorare l’esperienza utente, senza sovraccaricare le chat di contenuti indesiderati.

WhatsApp introduce un limite ai messaggi broadcast

Nuovo limite: massimo 30 messaggi broadcast al mese

La nuova politica prevede che gli account soggetti a restrizioni potranno inviare fino a 30 messaggi broadcast al mese. Questa misura rientra in un test iniziale, ma potrebbe presto diventare definitiva. I limiti, secondo Meta, potranno variare in base all’uso e al tipo di account, ma il tetto dei 30 messaggi rappresenta il nuovo standard iniziale per molti utenti.

Questa funzione, nata per inviare lo stesso messaggio a più contatti contemporaneamente, si è dimostrata utile ma è stata spesso sfruttata in modo improprio per diffondere messaggi promozionali non richiesti, rendendo necessario un intervento per arginare lo spam.

Meta punta alla monetizzazione dei broadcast su WhatsApp Business

Finora, gli utenti con account WhatsApp Business potevano usufruire della funzionalità di broadcast in modo illimitato e gratuito. Tuttavia, le cose stanno per cambiare: Meta ha annunciato l’intenzione di introdurre una versione a pagamento di questo servizio.

Durante il periodo di test, i profili Business potranno usufruire gratuitamente di 250 messaggi personalizzati, ma ogni messaggio aggiuntivo sarà soggetto a tariffe non ancora specificate. Oltre a questo, verranno introdotte funzionalità avanzate come:

  • Newsletter personalizzate
  • Pianificazione dei messaggi
  • Aggiornamenti su offerte e festività

Alternative ai broadcast: aggiornamenti di stato e canali

Meta invita gli utenti a prendere in considerazione altri strumenti di comunicazione, come gli aggiornamenti di stato o i canali WhatsApp, per condividere messaggi con più persone senza violare i limiti imposti dal nuovo sistema.

WhatsApp e la lotta allo spam: un percorso già iniziato

La limitazione ai messaggi broadcast non è l’unico strumento adottato da WhatsApp per combattere lo spam. L’app ha già:

  • Limitato il numero di messaggi promozionali giornalieri
  • Introdotto una funzione di “annullamento iscrizione” per permettere agli utenti di evitare messaggi da aziende indesiderate senza doverle bloccare

Negli ultimi anni, WhatsApp Business è diventato una delle principali fonti di guadagno per Meta. L’azienda offre la creazione gratuita del profilo aziendale e l’accesso a funzionalità base, ma applica tariffe per determinati tipi di messaggi commerciali.


Conclusione

Il nuovo limite ai messaggi broadcast su WhatsApp segna un cambiamento importante nell’approccio della piattaforma alla comunicazione aziendale e alla gestione dello spam. Meta punta a creare un equilibrio tra utilità e sostenibilità del servizio, introducendo gradualmente strumenti a pagamento e nuove funzionalità, pur mantenendo al centro l’esperienza dell’utente.

Possono interessarti