Per una gettata di cemento resistente al gelo, è importante utilizzare additivi specifici che migliorino la resistenza alle basse temperature e prevengano la formazione di ghiaccio all’interno della miscela. Ecco alcuni additivi consigliati:
1. Additivi Antigelo
- Azione: Abbassano il punto di congelamento dell’acqua nel calcestruzzo, accelerano l’indurimento e migliorano la lavorabilità in climi freddi.
- Esempi: Nitriti di calcio, cloruri di calcio (attenzione alla corrosione dell’armatura), formiato di calcio.
2. Additivi Superfluidificanti
- Azione: Migliorano la lavorabilità e riducono il rapporto acqua/cemento, aumentando la resistenza del calcestruzzo e riducendo il rischio di formazione di ghiaccio.
- Esempi: Derivati policarbossilici, lignosolfonati.
3. Additivi Aeranti
- Azione: Introducono microbolle d’aria nel calcestruzzo, riducendo la pressione interna causata dall’espansione dell’acqua quando gela, prevenendo così fessurazioni.
- Esempi: Resine sintetiche, saponine, acidi grassi.
4. Acceleranti di Presa e Indurimento
- Azione: Velocizzano il processo di presa e indurimento, riducendo il tempo in cui il calcestruzzo è vulnerabile al gelo.
- Esempi: Cloruro di calcio (usare con attenzione), nitrato di calcio, formiato di sodio.
Ulteriori Consigli Pratici
- Protezione termica: Coprire la gettata con teli isolanti per evitare un raffreddamento eccessivo.
- Rapporto acqua/cemento basso: Evitare un eccesso di acqua che potrebbe congelare e creare microfessure.
- Utilizzo di cemento a rapido indurimento: Cementi tipo III o ad alta resistenza iniziale possono essere preferibili in condizioni di gelo.
Se stai preparando una gettata in condizioni di freddo intenso, è consigliabile consultare le schede tecniche degli additivi specifici per assicurarsi della compatibilità con il tipo di cemento utilizzato.