Il bonus psicologico è una misura introdotta per sostenere chi affronta condizioni di ansia, stress o depressione, particolarmente sentite a seguito della pandemia di Covid-19. Per il 2024, il Ministero della Salute ha stanziato un budget di 8 milioni di euro, dopo i 5 milioni allocati nel 2023, per continuare a supportare questa iniziativa.
![Come richiedere il bonus psicologico 2024](https://economiacampania.net/wp-content/uploads/2024/03/Come-richiedere-il-bonus-psicologico-2024.webp)
Chi può richiederlo e quanto ammonta
Il bonus psicologico è accessibile ai residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 euro. L’importo del bonus varia a seconda della fascia ISEE:
- Per un ISEE fino a 15.000 euro, il contributo può raggiungere un massimo di 1.500 euro.
- Per un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, il massimo è di 1.000 euro.
- Per un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro, il contributo massimo è di 500 euro.
In tutti i casi, il bonus riconosce fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.
Come richiederlo
La procedura per richiedere il bonus psicologico è interamente digitale. Puoi presentare la tua domanda:
- Attraverso il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Contattando il Contact Center Integrato al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile, con tariffe variabili a seconda del gestore telefonico).
Non è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia; basta che il professionista scelto per le sedute sia registrato nell’elenco degli aderenti all’iniziativa. La domanda può essere presentata da chiunque rientri nei criteri, inclusi i minori sotto tutela o persone di cui si hanno le veci.
Tempistiche
Le domande per il bonus psicologico 2024 possono essere inviate dal 18 marzo al 31 maggio 2024. Le graduatorie, ordinate in base all’ISEE e, a parità di valore, dall’ordine cronologico di presentazione, saranno pubblicate successivamente e valide fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Pagamento del bonus
Il pagamento delle sedute avviene direttamente alle Regioni, attraverso le risorse fornite dall’INPS. Dopo la prestazione, lo psicologo fattura la seduta al beneficiario indicando il codice univoco assegnato e successivamente inserisce queste informazioni nella piattaforma INPS per essere retribuito. L’INPS comunica al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua disponibile.
Questa misura rappresenta un supporto significativo per chi necessita di assistenza psicologica, ma è fondamentale agire tempestivamente data la limitazione dei fondi disponibili e la chiusura del bando a maggio 2024. Per maggiori dettagli e per accedere ai servizi online, visita il sito ufficiale dell’INPS o contatta il Contact Center Integrato.