Nel 2023, il mercato asiatico ha presentato diverse prestazioni notevoli, tra cui spiccano alcuni settori e aziende chiave.
In primo luogo, il mercato azionario giapponese ha avuto un anno eccezionale. Il Nikkei ha registrato un aumento del 27%, diventando il mercato azionario asiatico con le migliori prestazioni dell’anno. Questo risultato è stato influenzato dalle aspettative degli investitori riguardo a un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense. Tuttavia, l’economia giapponese si è trovata anche di fronte a sfide come una possibile crescita salariale del 5% nel 2024, che potrebbe avere ripercussioni sul consumo e sugli investimenti aziendali.
Nel settore tecnologico cinese, aziende come JD.com e Tencent Music Entertainment (TME) hanno mostrato crescita e resilienza. JD.com ha registrato un aumento del 6.9% del suo utile netto non-GAAP per American depositary share, mentre i ricavi sono aumentati dell’1.7% raggiungendo i 34 miliardi di dollari. Tencent Music, d’altra parte, ha visto aumentare le vendite del suo servizio di musica online del 42% rispetto all’anno precedente, con un numero di utenti paganti in crescita del 20.8%.
Yum China, operatore della più grande catena di ristoranti in Cina, nonostante le sfide, ha segnalato un aumento del 9% dei ricavi anno su anno, raggiungendo 2.91 miliardi di dollari. La strategia di espansione aggressiva dell’azienda si è dimostrata efficace, con l’aggiunta di 1.155 nuovi negozi nei primi tre trimestri del 2023.
Nio, il produttore cinese di veicoli elettrici, ha visto un incremento del 75% nelle consegne di veicoli rispetto all’anno precedente, segnalando un forte potenziale di crescita nel settore EV. Questo è stato sostenuto da investimenti significativi, tra cui un investimento di 2.2 miliardi di dollari da CYVN Holdings degli Emirati Arabi Uniti.
Parallelamente, il 2023 è stato un anno di rilevanza globale per il K-pop, in particolare per il gruppo Blackpink. Hanno raggiunto traguardi significativi come la prima band asiatica e tutta al femminile a esibirsi come headliner a Coachella e il loro album “Born Pink” è diventato il primo album di un gruppo tutto al femminile a raggiungere il primo posto dal 2008. Inoltre, hanno rinnovato i loro contratti con YG Entertainment, aumentando del 26% le azioni quotate al Kosdaq dell’azienda.
Tuttavia, il settore immobiliare cinese ha affrontato un anno difficile, con milioni di cittadini cinesi in attesa di abitazioni per le quali hanno già versato acconti. Questa crisi immobiliare ha sollevato preoccupazioni significative a livello globale, in quanto potrebbe rappresentare il più grande rischio di credito per l’economia mondiale. La situazione è stata aggravata dalla lenta ripresa economica della Cina dalle sue prolungate e severe misure di lockdown dovute alla pandemia.
In generale, le azioni asiatiche hanno mostrato un miglioramento rispetto agli anni precedenti, sebbene continuino a rimanere indietro rispetto ai mercati globali. Le preoccupazioni per la lenta ripresa economica della Cina hanno avuto un impatto sulle prestazioni dei mercati cinesi, con settori come quello tecnologico che hanno visto un rallentamento a causa delle continue sanzioni statunitensi.
Questi esempi dimostrano la diversità e la dinamicità del mercato asiatico nel 2023, con alcuni settori e aziende che hanno eccelso nonostante le sfide globali e regionali.