Cos’è l’Avatar Economy e perché potrebbe presto essere realtà

Redazione Campania
Pixabay

I grandi progressi tecnologici che stanno investendo la nostra società nell’ultimo decennio sono sotto gli occhi di tutti. Eppure nessuno è sostanzialmente in grado di mettere a fuoco la nostra attuale condizione umana, di capire cioè a cosa ci porterà questo incessante sviluppo e come la nostra vita è verrà gradualmente a mutare.

Gli esperti di sociologia sono convinti che stiamo per fare l’ingresso all’interno di una nuova avvincente fase della produttività umana. Questa fase, indicata come Avatar Economy, è veicolata da tutte le nuove tecnologie attualmente in fase di sviluppo, come il nuovo web 3.0, la realtà aumentata e il futuristico metaverso.

Questione di spazio e tempo

Pur non essendone totalmente degni, scomodiamo per un istante Kant e il suo pensiero. Il filosofo tedesco riteneva, infatti, che non esiste alcun frammento di vita umana se non percepita all’interno di uno spazio determinato. Parliamo di uno spazio che dobbiamo necessariamente considerare fisico.

Eppure ai giorni nostri è possibile vivere esperienze, comunicare e imparare in spazi completamente virtuali. Possiamo giocare su NetBet slot online, connetterci con altre persone grazie all’utilizzo dei social network e, soprattutto, produrre beni e servizi con l’esclusivo utilizzo di un monitor e di una tastiera.

Il metaverso e il mondo digitale

Pixabay

Con l’arrivo del metaverso la linea di separazione tra lo spazio fisico e quello virtuale si fa ancora più sottile. Potremmo chiederci, a questo punto, cosa penserebbe il filosofo Kant riguardo a questo scenario tanto paradossale. La vita che trascorriamo fruendo di canali virtuali e digitali sarebbe da considerare vita “reale”?

Senza dubbio, sì. Senza inciampare in complessi pensieri filosofici potremmo dire brevemente che i mezzi moderni ci consentono di fruire della realtà in modo differente rispetto al passato. Queste innovative modalità di fruizione della vita, inoltre, sono consapevolmente scelte e adottate ogni giorno da tutti i membri della nostra società.

Cos’è l’Avatar Economy?

L’Avatar Economy, se così vogliamo definirla, è la nuova fase della realtà umana che prevede la possibilità per ogni utente di interconnettersi con gli altri in forma virtuale, esplorando nuovi mondi e imparando senza la necessità di muoversi all’interno dello spazio fisico.

Questa prevede, insomma, un nuovo paradigma di considerazione del tempo e dello spazio. All’interno dei nuovi spazi digitali, così come sono stati pensati, sarà possibile ugualmente lavorare e produrre beni e servizi, i quali sono in qualche modo tangibili.

Anche se il metaverso è ancora in fase di sviluppo e, per ora, presenta ancora tantissime problematiche e difficoltà di utilizzo, alcune aziende prevedono già la possibilità di presenziare a riunioni utilizzando spazi virtuali, ologrammi e avanzati sistemi di realtà aumentata.

Certo, il passaggio graduale (e nemmeno troppo) verso questa nuova era potrebbe spaventare. In realtà le nuove tecnologie del futuro ci consentiranno di fruire di un’ampia serie di comodità e di immaginare scenari che al momento possono sembrare irrealizzabili.

Cosa aspettarci in futuro?

L’Avatar Economy diventerà presto realtà. Questa ci consentirà di fruire di nuove strutture spaziali, perlopiù grazie all’utilizzo di mondi virtuali. Questo consentirà una interconnettività molto più immediata e la concretizzazione di scenari e possibilità al di fuori di ogni immaginazione. Staremo a vedere come queste tecnologie modificheranno la nostra società.

Next Post

Ricicla, Risparmia, Rinnova: Esempi di Economia Circolare in Casa!

L’economia circolare è un modello economico incentrato sull’utilizzo sostenibile dei materiali e delle risorse, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e proteggere l’ambiente. Si tratta di un concetto piuttosto nuovo ma che sta prendendo piede in tutto il mondo. Un modo semplice per adottare l’economia circolare è cercare di metterla […]
Esempi di Economia Circolare in Casa

Possono interessarti