Economia Campania

Informazioni e news sull'economia in Campania

Elon Musk e Jeff Bezos Uniscono le Forze nel Lancio dei Satelliti per Telecomunicazioni

L’industria dei satelliti per telecomunicazioni è testimone di una svolta storica con l’annuncio di un’alleanza tra due dei più grandi nomi nel settore tecnologico e aerospaziale: Elon Musk e Jeff Bezos. Questa collaborazione segna un capitolo sorprendente nella storia della corsa allo spazio commerciale, unendo due rivali di lunga data nel loro obiettivo comune di estendere l’accesso a Internet ad alta velocità a livello globale.

Elon Musk e Jeff Bezos Uniscono le Forze nel Lancio dei Satelliti per Telecomunicazioni
Foto@Pixabay

L’accordo tra Amazon di Bezos e SpaceX di Musk prevede il lancio di satelliti per il Progetto Kuiper di Amazon, una costellazione di satelliti per Internet che mira a fornire connettività a banda larga in tutto il mondo, specialmente nelle regioni non ancora raggiunte da questa tecnologia. SpaceX lancerà tre razzi Falcon 9 per Amazon a partire dalla metà del 2025, contribuendo all’obiettivo di Amazon di dispiegare circa 3.236 satelliti per il Progetto Kuiper.

Nonostante la concorrenza diretta tra i loro progetti di satelliti – Starlink di SpaceX e Project Kuiper di Amazon – questa collaborazione dimostra un approccio pragmatico al mercato emergente dei servizi Internet satellitari. Musk ha espresso il suo sostegno alla concorrenza nel settore aerospaziale, lodando gli investimenti di Bezos nella costruzione di razzi attraverso la sua compagnia Blue Origin.

Starlink, la mega-costellazione di oltre 3.500 satelliti lanciata da SpaceX, è attualmente il leader in questo settore, avendo iniziato i lanci nello stesso anno in cui Amazon ha annunciato il Progetto Kuiper nel 2019. Tuttavia, la rapida espansione di Amazon nel settore si è manifestata attraverso l’acquisto di tutta la capacità di lancio spaziale disponibile, includendo accordi con United Launch Alliance, Blue Origin e Arianespace. Questo ha posizionato il Progetto Kuiper per essere lanciato in 92 diverse missioni nei prossimi cinque anni, con l’obiettivo di lanciare metà della sua costellazione entro luglio 2026, come richiesto dalla Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti.

La mossa strategica di Amazon non si limita solo ai lanci. La compagnia ha recentemente richiesto alla FCC di aumentare la sua costellazione a 7.774 satelliti, ampliando così la sua copertura a regioni più a nord e a sud, tra cui l’Alaska, in un modo simile a quanto già fatto da Starlink. In termini di investimenti, Amazon sta spendendo oltre 10 miliardi di dollari nello sviluppo di Kuiper, con più di 1.000 dipendenti coinvolti nel progetto. Il CEO di Amazon, Andy Jassy, ha indicato che il Progetto Kuiper potrebbe diventare uno dei pilastri fondamentali dell’azienda, accanto al suo marketplace, Amazon Prime e il suo servizio di cloud computing, Amazon Web Services.

Nonostante la mancanza di informazioni sui prezzi per il servizio Kuiper, Amazon ha espresso l’intenzione di “colmare il divario digitale” fornendo banda larga veloce e accessibile alle comunità sottoservite. Questo si allinea con l’obiettivo dichiarato di Starlink. Amazon prevede di offrire velocità fino a un gigabit al secondo e una larghezza di banda di un terabit al secondo, numeri simili a quelli di Starlink. Tuttavia, un differenziale chiave è che Starlink è già operativo da anni, mentre Amazon non prevede di iniziare ad offrire Kuiper come servizio fino alla seconda metà del 2024, dando a SpaceX un notevole vantaggio iniziale per attirare utenti e assicurarsi contratti.

In sintesi, questa alleanza tra Musk e Bezos, due figure chiave nella nuova era dell’esplorazione spaziale, non solo cambia le dinamiche del mercato dei satelliti per telecomunicazioni, ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione strategica, anche tra diretti concorrenti, per raggiungere obiettivi più ampi che beneficiano della globalità.

Redazione Campania

Torna in alto