I percorsi escursionistici nascosti del Cilento e del Vallo di Diano

Redazione Campania

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una delle aree naturali più estese d’Italia e offre una varietà di sentieri e percorsi adatti a diversi livelli di esperienza. Oltre alle bellezze naturali, quest’area è anche ricca di storia, con siti archeologici come Paestum e Velia, nonché antichi borghi come Teggiano e Padula.

I percorsi escursionistici nascosti del Cilento e del Vallo di Diano
foto@pixabay

I Percorsi Meno Noti del Cilento

Mentre alcuni sentieri come quello degli Infreschi vicino a Marina di Camerota sono più conosciuti, esistono percorsi meno battuti ma altrettanto suggestivi. Uno di questi è il Sentiero degli Dei Cilentano, che attraversa paesaggi montuosi con viste panoramiche sul mare, passando per piccoli villaggi tradizionali dove il tempo sembra essersi fermato.

Altri percorsi nascosti includono il Sentiero delle Orchidee sul Monte Cervati, famoso per la varietà di specie floreali uniche, e l’escursione verso il Monte Bulgheria, con le sue impressionanti pareti rocciose che offrono una sfida anche agli escursionisti più esperti.

Vallo di Diano: Un Paradiso per l’Escursionismo Culturale

Nell’area del Vallo di Diano, oltre alla famosissima Certosa di Padula, si trovano percorsi che combinano storia e natura. Il Sentiero della Certosa porta i visitatori attraverso le antiche mulattiere utilizzate dai monaci certosini, offrendo una vista unica sul paesaggio montuoso circostante.

Un altro itinerario degno di nota è quello verso le Grotte di Pertosa-Auletta, una delle più antiche attrazioni naturali della Campania, dove è possibile esplorare un percorso sotterraneo attraversato da un fiume.

Turismo Sostenibile e Comunità Locali

Una delle caratteristiche che rende il Cilento e il Vallo di Diano una destinazione perfetta per chi cerca esperienze autentiche è il forte legame con le comunità locali. I piccoli borghi di questa zona offrono esperienze culinarie uniche, basate su prodotti locali come l’olio d’oliva DOP e i fichi del Cilento. Molti agriturismi e B&B stanno promuovendo un tipo di turismo sostenibile, dove gli ospiti possono partecipare a laboratori su agricoltura biologica, cucina tradizionale e artigianato locale.

La Crescita del Turismo Lento nel 2024

Secondo recenti rapporti turistici, il 2024 si prospetta come un anno positivo per la Campania, con una crescente domanda per il turismo naturale e sostenibile. Questo è stato confermato anche durante eventi come il BIT (Borsa Internazionale del Turismo), dove si è sottolineata la tendenza crescente verso viaggi più lenti e consapevoli, lontano dalle mete di massa​(piazzaborsa)​.

Se desideri esplorare un lato diverso della Campania, lontano dalle rotte turistiche tradizionali, i percorsi escursionistici del Cilento e Vallo di Diano sono un’ottima scelta. Queste aree offrono non solo splendidi paesaggi, ma anche la possibilità di scoprire un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore.

FAQ

  1. Qual è il miglior periodo per fare escursioni nel Cilento? La primavera e l’autunno sono i periodi ideali, grazie al clima mite e alla fioritura delle piante.
  2. Ci sono percorsi adatti ai principianti? Sì, molti sentieri sono adatti a famiglie e principianti, come il percorso lungo la costa degli Infreschi.
  3. È possibile fare trekking con una guida locale? Certamente, molte agenzie locali offrono servizi di guide esperte, specializzate in percorsi naturali e storici.
  4. Quali sono i migliori villaggi da visitare? Alcuni dei villaggi più belli includono San Giovanni a Piro, Piaggine e Morigerati.
  5. Come posso sostenere il turismo sostenibile nella regione? Scegliendo di alloggiare in agriturismi e B&B a gestione familiare che promuovono la conservazione del territorio e l’uso di prodotti locali.
  6. Ci sono eventi o festival legati alla natura nel Cilento? Sì, durante l’anno si tengono numerosi eventi, come il Festival delle Orchidee sul Monte Cervati e diverse sagre dedicate ai prodotti tipici del territorio.
Next Post

I Tesori Nascosti della Campania

La Campania è famosa per le sue destinazioni turistiche più celebri, come Napoli, Pompei, e la Costiera Amalfitana, ma nasconde anche una vasta gamma di luoghi meno conosciuti, ricchi di storia, natura e cultura. Queste mete offrono un’esperienza diversa, lontana dalle folle e immersa in un’atmosfera autentica e rilassante. Il […]
I Tesori Nascosti della Campania

Possono interessarti